Alimentare i pedali
Mamma mia che casino pure questa cosa. Ed io che volevo solo usare due tre pedali invece di uno
sborato multieffetto digitale…
Bene, questo è il mio pensiero ancora oggi che sono alla mia quarta/quinta/millesima pedaliera. Ancora
oggi che ho ridotto le mie necessità ad una alimentazione per 7 pedali, di cui un accordatore ed il
ricevitore del mio g30 wifi (di quanto la trasmissione wifi rovini il suono ne parleremo più avanti), sono quì
a grattarmi la testa ed a lottare con rumori strani e cose inspiegabili.
Partiamo da un assioma, l'alimentazione dei pedali è una scienza tutt'altro che esatta!
Ci sono pedali che sono in grado di generare rumori a seconda della posizione in cui si trovano in
pedaliera, altri che semplicemente non vogliono avere nessuno vicino..
Intanto vi do un concetto base: ogni pedale alimentato con un certo voltaggio consuma una certa
corrente, che si misura in ampere.
Prima di comprare l'alimentatore dei vostri sogni dovete capire 3 cose fondamentali:
1) che voltaggi vi servono
2) quanta corrente vi serve
3) quante e quali uscite vi servono
Il punto 1 è abbastanza semplice, molti, quasi tutti i pedali sono alimentati a 9v, ma potreste anche avere
pedali che supportano 12 o 18 volt, oppure altri che suonano meglio con 8v.
Semplicemente stilate una lista dei vs pedali e verificate quali voltaggi vi servono, se state leggendo
questa guida allora avete ancora molto da esplorare prima di provare uno stesso pedale a voltaggi
diversi, quindi se un pedale può essere alimentato a 9/12/18 scegliete sempre 9 per ora.
Punto 2
Sul librrtto di istruzioni dei pedali o facendo una ricerca su internet scrivendo: nome del pedale current
draw
Troverete un numerino seguito da mA.
Fate una bella tabellina, sommate tutto in mA es:
Xxx xxx 50ma
Xxx xxx 80ma
Xxx xxx 250ma
Xxx xxx 310ma
Xxx xxx 310ma
Totale: 1000mA= 1A
Vi servirà un alimentatore in grado di fornire tutta quella corrente, il consiglio dei pro è un alimentatore
che abbia capacità doppia rispetto a quella necessaria
Quindi consumo 1000mA=1A serve alimentatore in grado di erogare almeno
2000mA=2A
Punto 3
Sul punto 3 ci sono alcuni aspetti da curare,
esistono degli alimentatori così detti daisy chain o non isolati che non fanno altro che avere un unica
fonte di corrente da cui vengono ricavate n uscite in parallelo tra loro, funzionano molto bene, possono
però generarsi dei problemi di rumore se nelle varie uscite sono collegati pedali che hanno richieste di
corrente molto diverse, cosa che capita spesso se nel rig abbiamo pedali analogici e pedali digitali che
hanno una richiesta di corrente molto più alta e possono introdurre un rumore intermittente nel circuito di
corrente che a volte può rientrare anche nel segnale.
Per evitare questo è meglio avere um alimentatore dotato di uscite isolate.
Come riconoscerli:
Il modo più semplice è questo:
Su quelli daisy chain solitamente viene dichiarato un numero univoco di corrente per tutte le uscite, a
volte il totale a volte diviso es: 10 uscite 9v max 2A o 10 uscite 9v max 200mA cad
Su quelli isolati solitamente viene riportato il valore di tensione (volt) e corrente (mA) per ogni uscita e
quelli isolati hanno solitamente un certo numero di porte con un valore ridotto di corrente e poi altre con
valori più alti.
Io vi consiglio vivamente un alimentatore anche con poche uscite ma isolato e che le uscite supportino
alti valori di corrente.
Ad es: 6 uscite di cui 2 da 500mA e 4 da 250mA
Totale max sarà cmq 2000mA o 2A che di si voglia ma avremo delle uscite isolate per i pedali digitali
oppure per quei pedali che consumano un sacco dicorrente.
Ricordate che se avete 6 uscite non significa che potete alimentare solo 6 pedali ma potete prendere dei
cavi daisy chain (o farveli da soli) per collegare in parallelo più uscite, l’importante è che la somma dei mA
che collegate assieme non superi la capacità massima di quella porta.
Ad esempio se avete 3 pedali le cui correnti sommate danno un valore di 250mA potete usare un cavo
daisy chain da 3 uscite in parallelo su una porta da 250, se invece la somma da 300 bisogna usare una
porta da 500 mA.
Spero di essere stato chiaro, se avete dubbi osate chiedere e se sarò in grado oserò tentare una
risposta.
Tants birra a tutti
Frank